La diaspora templare
Su iniziativa del Gran Priorato USA nasce, nel 1995, l’osservanza atlantica, con il nome di Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani (OSMTH), formata da alcuni Gran Priorati di tutte e due le sponde dell’Atlantico. Il Gran Consiglio Internazionale dei Templari si riunisce a Parigi dal 15 al 17 marzo 1996. Si propone di conferire a de Sousa Fontes il titolo di Principe Reggente Emerito, al fine di evitare il consolidarsi di un contrasto profondo tra i Templari, ma la proposta viene respinta dall’interessato. Il Gran Consiglio ritira allora ogni riconoscimento a de Sousa Fontes come leader del mondo templare, decisione poi ribadita dal Gran Consiglio di Salisburgo II (1 – 5 novembre 1996). Altri Gran Priorati si organizzano in forma autonoma o su base regionale (Spagna, Portogallo, Australia e Belgio). Dal 25 al 27 aprile 1996 si tiene il Congresso IFA a Tomar, in Portogallo, dove viene adottato il cosiddetto Protocollo di Tomar, con l’intento di accelerare la creazione di un’unione internazionale dei Gran Priorati.